bambini divisi
Non tutte le famiglie sono uguali. Non esiste la famiglia perfetta. Alcune famiglie hanno i genitori separati.
Alcune hanno mamma e papà che litigano sempre e alzano la voce.
Alcune hanno bambini divisi figli di genitori separati.
Alcune hanno mamma e papà che sanno esprimere in modo adeguato le loro emozioni e sanno comunicare in modo corretto.
Alcune hanno bambini felici figli di genitori separati.
Quale è la tua famiglia?
Ti stai separando?
Hai deciso di separarti?
Cosa vuol dire bambini divisi?
Bambini, famiglia e genitori.
La cosa importante che non si deve mai dimenticare è il compito della famiglia.
Essa ha il compito di sostenere i bambini e i ragazzi nello sviluppo di una capacità indispensabile.
Infatti è necessario essere pronti ad affrontare i cambiamenti.
Inoltre è fondamentale costruire nuovi equilibri e nuove funzioni educative.
Per di più la tua decisione influenzerà la vita dei tuoi figli.
Non solo il loro sviluppo emotivo ma anche la loro crescita, il loro modo di relazionarsi con il mondo esterno subirà dei cambiamenti.
Ti prenderai cura dei tuoi figli come hai sempre fatto. In aggiunta a questo dovrai porre maggiore attenzione alla relazione con loro.
Ma ancora più importante dovrai avere risposte alle loro domande ed essere un genitore presente in modo diverso
Ti raccontiamo la favola di Marroncino
La piccola Nutria del Ticino
Spesso le relazioni non si possono controllare.
Soprattutto se mamma e papà continuano a litigare.
D’altra parte se continuano a ad accusarsi, utilizzando i figli per farsi la guerra l’impatto che la separazione potrà avere sarà deleterio.
In alternativa se mamma e papà riescono a comunicare in modo adeguato tutto è più semplice.
Ma ancora più importante è che non utilizzino modalità aggressive.
Qualsiasi cosa succeda è fondamentale che non utilizzino i figli per ferirsi a vicenda. In aggiunta a questo devono comprendere che tipo di impatto può avere la separazione sui figli.
Conseguentemente saranno genitori in grado di supportare i propri figli in un momento cambiamento complesso. Qualsiasi cosa succeda i figli saranno capaci di affidarsi alle scelte dei genitori e a fidarsi ancora di loro.

Con questa intenzione la nostra equipe professionale, attraverso la consulenza pedagogica e la componente giuridica, fornisce supporto ai genitori. Infatti in un momento così complesso e di grande cambiamento fa si che la relazione tra tutti i componenti della famiglia sia funzionale e tutelante.
L’esperienza ci insegna che è importante comunicare in modo corretto.
In ogni modo non screditare l’altro genitore è essenziale.
Ma ancora più importante è mantenere le proprie responsabilità, ed evitare comportamenti e manifestazioni aggressive.
Ancora di più è importante rimanere leali nei confronti di ogni membro della famiglia, prendere sempre le decisioni di comune accordo e condividerle sempre.
Conseguentemente è essenziale prestare attenzione reciproca ai nuovi partner, condividere la linea educativa e mantenere le promesse. Qualsiasi cosa accade è importante non diventare il genitore del weekend.
Attraverso questi punti fermi la centralità del nostro studio è il minore all’interno della relazione familiare e il genitore che si appresta a vivere la sua genitorialità in modo nuovo rimanendo comunque un riferimento stabile.
RACCONTACI IL TUO CASO
Non affrontare una situazione difficile in solitudine e in autonomia. Affidati ad un team di professionisti
Vantaggi di un approccio interdisciplinare integrato
Per quanti affrontano una separazione o un divorzio la fase della consulenza/assistenza legale è solo uno degli aspetti che caratterizzano il delicato percorso che genitori e/o figli devono percorrere.
Per questo motivo, una sinergia tra figure con competenze diverse (legali educative e pedagogiche) consente di affrontare le problematiche familiari a 360 gradi e di consigliare il cliente in maniera completa.
Infatti grazie alla stretta collaborazione tra gli avvocati e il consulente pedagogico le famiglie potranno ottenere una tutela giuridica e un sostegno pedagogico, obbiettivi utili in questo momento di forte turbamento.
L’intervento offerto dal consulente pedagogico integra e massimizza il ruolo dell’avvocato, consentendo di individuare strategie e percorsi di lavoro comuni.
Il lavoro di equipe e l’attenzione globale alla dinamica familiare – analizzata da tutti i punti di vista – consentono ai clienti di raggiungere un nuovo equilibrio e una condizione di benessere, al fine di riorganizzare la propria vita e quella dei propri figli.
L’approccio multidisciplinare può essere richiesto, oltre che nelle problematiche connesse a separazione o divorzio, anche con riferimento alle altre questioni di diritto di famiglia e di diritto minorile in cui i professionisti dello studio possono essere chiamati a prestare la loro consulenza e assistenza.
Nei casi in cui, comunque, non fosse necessaria e/o richiesta l’integrazione tra avvocati e il consulente pedagogico, è comunque possibile usufruire dei servizi specifici dell’area legale e/o di quella pedagogica.

perché hai bisogno di un consulente pedagogico
In ambito delle separazioni il consulente pedagogico supporta la coppia o il singolo genitore in un percorso di mediazione, portando gli attori a saper comunicare in modo nuovo e funzionale, a giungere a scelte condivise per il benessere dei figli, a rispettare i ruoli nella nuova dimensione familiare che si viene a creare con la separazione.
L’incontro con il consulente pedagogico nel nostro studio ti può aiutare a formulare in modo chiaro la tua richiesta d’aiuto attraverso l’accoglienza e la definizione del bisogno specifico di quel momento particolare che stai vivendo. Tramite il colloquio viene ricostruita la relazione educativa disfunzionale e stabilito un percorso ad hoc per trovare soluzioni funzionali e prescrivere delle strategie che possano costruire un nuovo equilibrio nella nuova famiglia che si viene a costituire.
Quando mamma e papà hanno una nuova relazione
È arrivato il momento. Devi comunicare a tuo figlio/a che nella tua vita c’è una nuova persona. Sei pronto/a? Sei sicuro/a di avere gli strumenti adeguati per fare questo passo?
È una comunicazione molto importante che si può rivelare problematica e fallimentare tanto quanto può essere un momento emozionante e quindi l’inizio di una nuova storia e di una nuova vita.
La nostra equipe ti può aiutare a fare questo passaggio importante e delicato in modo corretto.
La prima cosa da fare è essere sicuri che la relazione sia stabile, che siate sereni e capaci di proiettarvi nel futuro. Solo con queste condizioni potrai far conoscere a tuo figlio il nuovo partner.
Tieni sempre presente l’età di tuo/a figlio/a: utilizza parole adeguate, semplici, cerca di far trasparire le tue emozioni, le tue gioie e quanto sia importante per te condividere con lui/lei questa bella notizia.
È importante questo perchè dovrai calibrare bene il tipo di messaggio e saper accogliere quello che tuo/a Figlio/a esterna e avere pronte le parole giuste per rassicurarla/o.
Scegli con molta cura il luogo del primo incontro, sarebbe opportuno un luogo neutrale dove tuo figlio/a si senta a suo agio e felice di essere li con te in quel momento.
Queste sono alcune delle piccole indicazioni che ti possono essere suggerite durante la consulenza pedagogica che ti offre il nostro studio, possiamo lavorare sulla comunicazione, sulla modalità e sul setting affinchè tu ti senta supportato come genitore in un momento delicato come questo.
RACCONTACI IL TUO CASO
Non affrontare una situazione difficile in solitudine e in autonomia. Affidati ad un team di professionisti